
Cover design di Martina Bliss
Lascialo gridare, lascialo bruciare
Saggi sulla bramosia di vivere e altre ossessioni
Con la sua virtuosistica scrittura in grado di mescolare memorie, critica culturale e giornalismo, nei quattordici saggi che compongono questa raccolta, Leslie Jamison esplora le profondità oceaniche della bramosia e le riverberazioni dell’ossessione.
Lascialo gridare, lascialo bruciare è un libro sul perché ci raccontiamo delle storie per vivere. Immerge il lettore in vite sconosciute – una donna guarita dal canto della “balena più solitaria al mondo”; una famiglia convinta che il loro figlio sia la reincarnazione di un pilota perduto; le relazioni umane che si instaurano tra i devoti abitanti di un mondo online che precorre il metaverso; un intero museo dedicato alle reliquie dei cuori infranti – e si chiede come possiamo essere testimoni delle mutevoli verità delle vite altrui mentre cerchiamo una connessione più profonda con le complessità delle nostre.
Spesso paragonata a Joan Didion e Susan Sontag, e ampiamente considerata una delle voci distintive della sua generazione, anche grazie al successo della sua precedente raccolta di saggi “Esami di empatia”, Jamison si interroga sulla propria vita – le rotture sentimentali, il diventare una matrigna, la maternità, il parto – con la stessa sfumatura e lo stesso rigore con cui approccia i suoi soggetti. Il risultato è una profonda meditazione sull’isolamento, il desiderio e i conflitti affrontati da tutti coloro che scelgono di raccontare storie vere sulla vita degli altri.
La traduzione in italiano è curata da Simona Siri, giornalista e scrittrice.
Finalista per il PEN/Diamonstein-Spielvogel Award for the Art of the Essay
“Saggi incantevoli ed evocativi… Senza dubbio, Leslie Jamison possiede un gusto impeccabile per le proprie idee: seleziona argomenti periferici e li segue fino in fondo.”
The New York Times Book Review
“Come il vetro di un caleidoscopio, l’affinata cura di Leslie Jamison sembra capace di rifrangere qualsiasi tematica tocchi. Quando poi ho alzato lo sguardo dalla pagina, ho provato un rinnovato senso di meraviglia.”
The Paris Review
“Un piacere da leggere. Vediamo Leslie Jamison lasciar andare la sua accuratamente costruita narrazione personale e aprirsi all’ignoto.”
The Washington Post
“Intelligente e vivace… Questa raccolta affronta il tema fin troppo umano della bramosia, e la sua spesso logica conseguenza, l’ossessione. Entrambe gorgogliano sotto la prosa risonante e affascinante della scrittrice.”
The Los Angeles Times
Leslie Jamison
Leslie Jamison è una scrittrice americana, autrice della raccolta di saggi Esami di empatia e del romanzo The Gin Closet. Insegna nonfiction alla Columbia University, e i suoi articoli sono apparsi sul New York Times Magazine, The Atlantic, New York Times Book Review, Harper’s, Oxford American e Virginia Quarterly Review. Si è laureata all’Harvard College, ha ricevuto un Master of Fine Arts in narrativa presso l’Iowa Writers’ Workshop e ha conseguito il dottorato in letteratura inglese all’Università di Yale. Vive a Brooklyn.